https://youtu.be/CHTV7t1uI7s?si=zKEGR7mJ6-b9szc8
Nello yoga estivo, le pratiche sono pensate per essere morbide e rivitalizzanti. Si prediligono esercizi di allungamento leggeri, aperture delle anche e delle spalle, e tecniche di respirazione che favoriscano il raffreddamento e il rilassamento. L’attenzione al respiro e a tecniche di pranayama rinfrescanti aiuta a bilanciare l’energia interna, favorendo sensazioni di freschezza e vitalità.
In modo complementare, la MTC riconosce l’estate come il periodo di massima espansione dello yang, associato alla stagione calda e all’elemento fuoco. L’importanza di alimentarsi con cibi amari e freschi supporta l’equilibrio di questa energia, mentre le attività all’aperto dovrebbero essere moderate per evitare eccessi di calore. La consapevolezza del sudore come meccanismo di regolazione naturale permette di riconoscere segnali di squilibrio e di adottare comportamenti correttivi.
Entrambi gli approcci mettono in risalto l’importanza di ascoltare il proprio corpo e di adattare le pratiche alle esigenze della stagione, favorendo un’armonia tra i livelli fisici, emotivi ed energetici durante l’estate
Il caldo estivo rende il corpo più flessibile, quindi si consigliano pratiche di allungamento e apertura, soprattutto del plesso cardiaco.
Respiro consapevole:
L’attenzione al respiro è fondamentale, con particolare enfasi su tecniche di pranayama come Viloma Pranayama
Elemento fuoco e cuore:
L’estate è associata all’elemento fuoco e al cuore, che è il centro dell’emozione e delle relazioni.
Alimentazione:
Si consigliano cibi amari e freschi per contrastare il calore, preferendo cibi crudi o saltati in padella. È importante non esagerare con il caldo delle grigliate.
Attività:
Moderazione nell’esposizione al sole, preferendo le ore meno calde e permettendo al calore di entrare in profondità.
Sudorazione:
Sudare è importante per eliminare il calore in eccesso. L’eccesso di calore non espulso può trasformarsi in umidità, che può essere dannosa nella stagione fredda.
Equilibrio della gioia:
La gioia è l’emozione associata all’estate, ma deve essere equilibrata per non portare a eccessi o esaurimento.
Rafforzamento del cuore:
La MTC enfatizza il rafforzamento del cuore durante l’estate, sia fisicamente che emotivamente.