Virabhadrasana, anche conosciuta come la posizione del guerriero, prende il suo nome da Virabhadra, che secondo la tradizione induista,era un valoroso guerriero nato da una ciocca di capelli del dio Shiva. La figura del guerriero, nella tradizione Yoga, è davvero molto importante. Hai mai sentito parlare della Bhagavad-Gita?Si tratta di uno dei più famosi testi sacri dello Yoga: la storia narra di in un campo di battaglia, di due grandi eserciti in attesa di guerreggiare e di Arjuna il valoroso guerriero. La battaglia esteriore, in verità, simboleggia la nostra continua lotta interiore contro i nostri limiti, paure, desideri e attaccamenti. Mentre Arjuna rappresenta il “guerriero spirituale” presente in ognuno di noi che, a fianco di Krishna, con fede, combatte l’ignoranza dell’ego, causa delle nostre più grandi sofferenze e che ci impedisce di vedere la nostra vera natura e di arrivare a connettersi alla coscienza suprema. Essendo collegata all’energia di Shiva, detto anche il grande trasformatore, Virabhadrasana è una posizione  che porta con se il potere della trasformazione profonda a tutti i livelli: fisica, mentale ed emozionale. La saggezza del guerriero aiuta infatti a sviluppare la forza necessaria per affrontare le difficoltà che si incontrano durante la vita, aiutandoti a trovare l’armonia e l’equilibrio che favoriscono la tua crescita personale e la consapevolezza spirituale, distruggendo quelli che il grande Maestro indiano Paramahansa Yogananda ha definito i veli dell’ignoranza.

“ Grazie alle prove, impariamo le lezioni della vita. Le prove non hanno lo scopo di schiacciarci: sviluppano i nostri poteri. In verità, tu sei più forte di tutte le prove. Se non lo comprendi adesso, dovrai comprenderlo in seguito”

Cit. da “Esercizi di Felicità” di Giulia Calligaro con Jayadev Jaerskchky Ananda Edizioni

Virabhadrasana fa anche parte di una sequenza di Asana:

  • Virabhadrasana 1
  • Virabhadrasana 2
  • Virabhadrasana 3

 Benefici di Virabhadrasana 1

  • Rafforza la parte inferiore del corpo: i muscoli delle gambe, le caviglie e le ginocchia
  • Tonifica gli organi addominali
  • Apre le anche e le spalle
  • Apre il petto e aumenta la capacità respiratoria
  • Rafforza la schiena rendendo la colonna vertebrale più elastica
  • Migliora i sintomi della sciatalgia e aiuta a ridurre i dolori alla schiena.
  • Migliora l’equilibrio fisico, psichico ed emozionale
  • Aumenta la stabilità favorendo un forte radicamento a terra
  • Sviluppa la concentrazione e la resistenza

Come eseguire Virabhadrasana 1

  • Inizia da Tadasana \” La posizione della Montagna\”
  • Gambe divaricate circa un metro
  • Braccia in alto parallele tra di loro
  • Ruota il piede sinistro di circa  60° a destra e il piede destro di circa 90° a destra
  • I talloni sono allineati
  • Espirando fai una rotazione del busto verso destra,  l’anca sinistra gira in avanti, premi il femore sinistro indietro per radicare il tallone
  • Allunga il coccige verso il pavimento e piega leggermente la parte superiore del busto
  • Espirando piega il ginocchio destro sopra la caviglia destra in modo che la tibia sia perpendicolare al pavimento
  • Avvicina i palmi delle mani tra loro e cerca di spingere le dita verso l’alto in modo da allungarti il più possibile
  • Prendi coscienza della posizione e mantieni per circa un minuto portando consapevolezza in tutti i punti di contatto e non contatto col pavimento.
  • Lentamente sciogli la posizione e ripeti tutto dal lato opposto

Adesso non ti resta altro che provare a praticare quest\’Asana e trasformarti  in un guerriero! ?

Usa il non metodo come metodo avendo l\’assenza di limiti come limite.  Citazione.. Bruce Lee

Namastè

Yoga con Domenico
Yoga con Domenico
Contattaci via WhatsApp
Carrello0
Non ci sono prodotti qui
Continua a fare acquisti
0